La Sagra della Capponadda
Ogni luglio, nella frazione di San Rocco, si svolge la sagra della Capponadda, evento culinario particolarmente atteso da locali, turisti e villeggianti.
La Capponadda, o caponadda e caponata ligure (da non confondere con la caponata classica a base di melanzane), è una preparazione estiva tipicamente rivierasca e piatto marinaro di antica tradizione, la cui caratteristica era quella di essere un alimento sempre pronto all’occorrenza senza necessità di cottura.
Un tempo decisamente poco amata da naviganti e pescatori, che l’associavano alla tempesta ( la consumavano specialmente durante la burrasca, quando le cucine delle imbarcazioni erano fuori uso), la Capponadda, chiamata localmente “caponata del marinaio”, è considerata al giorno d’oggi un piatto unico raffinato e di tendenza.
La preparazione è facilissima: in pratica si tratta di tagliare e mescolare bene il tutto, ma la buona qualità e stagionalità degli ingredienti è fondamentale.

Ingredienti
4 gallette da marinaio;
75 grammi di mosciame di tonno;
3 acciughe salate;
150 grammi di tonno sottolio;
30 olive nere ( possibilmente Taggiasche);
3 o 4 uova sode (facoltativo)
1 cipolla di Tropea;
3 0 4 pomodori maturi e sodi (a seconda della dimensione);
150 grammi di fagiolini senza filo freschi o surgelati;
1 bicchiere di aceto bianco;
1 bicchiere di olio extravergine di oliva;
acqua q.b;
sale q.b;